Analysis of Italian language inside works of Brazilian Modernismo (Bras, Bexiga e Barrafunda; Contos de Belazarte) shows not only the new society transformed by Italian immigrants, but also reveals the subtle capacity of their authors in using psycholinguistic aspects of mother-tongue language of their characters in delicate situations.

Gli italianismi presenti in opere del Modernismo brasiliano degli anni Venti (Bras, Bexiga e Barrafunda; Contos de Belazarte) si rivelano una risorsa efficacissima in senso sociolinguistico e psicolinguistico, e di conseguenza un potente mezzo stilistico. Essi vengono infatti non solo usati dagli autori ad indicare una società in forte cambiamento per la presenza degli immigrati, ma diventano mezzo espressivo estremamente duttile, nel momento in cui si osserva il sottile uso personale (conscio o inconscio, voluto o meno) della lingua materna dei personaggi in situazioni delicate di autoaffermazione o, al contrario, di debolezza.

Italianinhos e carcamanos. La cittadinanza letteraria di personaggi italiani nel Modernismo brasiliano / Pincherle, MARIA CATERINA. - STAMPA. - (2016), pp. 125-137.

Italianinhos e carcamanos. La cittadinanza letteraria di personaggi italiani nel Modernismo brasiliano.

PINCHERLE, MARIA CATERINA
2016

Abstract

Analysis of Italian language inside works of Brazilian Modernismo (Bras, Bexiga e Barrafunda; Contos de Belazarte) shows not only the new society transformed by Italian immigrants, but also reveals the subtle capacity of their authors in using psycholinguistic aspects of mother-tongue language of their characters in delicate situations.
2016
Incontri e disincontri luso-italiani (secoli XVI-XXI)
978-88-7853-714-9
Gli italianismi presenti in opere del Modernismo brasiliano degli anni Venti (Bras, Bexiga e Barrafunda; Contos de Belazarte) si rivelano una risorsa efficacissima in senso sociolinguistico e psicolinguistico, e di conseguenza un potente mezzo stilistico. Essi vengono infatti non solo usati dagli autori ad indicare una società in forte cambiamento per la presenza degli immigrati, ma diventano mezzo espressivo estremamente duttile, nel momento in cui si osserva il sottile uso personale (conscio o inconscio, voluto o meno) della lingua materna dei personaggi in situazioni delicate di autoaffermazione o, al contrario, di debolezza.
letteratura brasiliana; Modernismo; immigrazione; Italianismi; sociolinguistica; psicolinguistica; stilistica; Mario de Andrade; Antonio de Alcantara Machado
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Italianinhos e carcamanos. La cittadinanza letteraria di personaggi italiani nel Modernismo brasiliano / Pincherle, MARIA CATERINA. - STAMPA. - (2016), pp. 125-137.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Pincherle_Italianinhos-e-Carcamanos_2016.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 196.63 kB
Formato Adobe PDF
196.63 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/934913
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact